Prossimi eventi
Didattica a distanza
Didattica blended e uso di strumenti di didattica digitale per la partecipazione attiva degli studenti (in presenza e a distanza) - Introduzione metodologica e condivisione di alcune esperienze in UniTrento
19 marzo 2021
ore 10:30 - 13:00 - evento online Zoom
con Susanna Sancussani, Managing Director del METID - Metodi e Tecnologie Innovative della Didattica del PoliMI.
Dopo una breve panoramica sulla didattica blended e l’uso di strumenti per la didattica digitale interattiva, verranno introdotte le esperienze maturate all’interno dell’Università di Trento stimolando il dibattito.
Interverranno, presentando la loro esperienza:
- prof. Andrea Del Prete - Dipartimento di Ingegneria Industriale - UniTrento
- prof. Roberto Caso - Facoltà di Giurisprudenza - UniTrento
- prof. Rocco Scolozzi - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - UniTrento
- prof. Yuri Bozzi - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - UniTrento
- prof.ssa Elena Franchi - Dipartimento di Lettere e Filosofia - UniTrento
- prof. Emanuele Curzel - Dipartimento di Lettere e Filosofia - UniTrento
Iscrizioni aperte a questo link
Webinar quiz di Moodle/Respondus
A cura di DOL
L'ufficio Didattica Online d'Ateneo (DOL) mette a disposizione dei docenti un webinar formatico sull'utilizzo del quiz di Moodle/Respondus.
Il webinar, che verrá proposto ciclicamente per piccoli gruppi di docenti, tratterá i seguenti aspetti:
- tipologie di domande gestite col quiz di Moodle
- creare serbatoi di domande
- impostare il quiz
- agganciare al quiz il sistema di proctoring Respondus.
Date e iscrizioni a cura di DOL dalla pagina dedicata
Webinar Zoom
A cura di DOL
L'ufficio Didattica Online d'Ateneo (DOL) mette a disposizione dei docenti un webinar formativo sull'utilizzo di Zoom e le sue funzionalità.
Il webinar, che verrà proposto ciclicamente per piccoli gruppi di docenti, tratterà i seguenti aspetti:
- Account pro fornito da Unitrento
- Primo accesso, spiegazione dell'interfaccia di Zoom, scheduling di un meeting e registrazione
- Utilizzo della waiting room
- Utilizzo delle breakout rooms
- Utilizzo del poll/sondaggio.
Date e iscrizioni a cura di DOL dalla pagina dedicata
Qualità della didattica, progettazione e verifica dell’apprendimento
Flipped classroom, giochi di ruolo, public speaking, dibattito e soluzione dei conflitti
8 marzo 2021
17:00 - 18:30 - evento online Zoom
con Maria Ranieri, Professore associato dell'Università degli Studi di Firenze.
L'incontro, guidato e moderato dalla professoressa Ranieri, ha lo scopo di presentare e condividere alcune delle esperienze già realizzate in Ateneo, esplorando alcune delle tecniche utilizzate e discutendone i punti di forza e debolezza, puntando a fornire nuovi spunti di riflessione.
L’incontro sarà diviso in due macroaree, di seguito gli interventi previsti.
1. FLIPPED CLASSROOM
Intervengono, condividendo la propria esperienza:
▪ prof.ssa Ericka Costa – Dipartimento di Economia e Management - UniTrento
▪ prof.ssa Maria Cantiani - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica - UniTrento
2. GIOCHI DI RUOLO, PUBLIC SPEAKING, DIBATTITO E SOLUZIONE DEI CONFLITTI
Intervengono, condividendo la propria esperienza:
▪ prof.ssa Silvana Dalla Bontà – Facoltà di giurisprudenza - UniTrento
▪ prof.ssa Roberta Cuel – Dipartimento di Economia e Management - UniTrento
▪ prof. Lorenzo Angeli e prof. Maurizio Marchese – Dipartimento di Ingegneria e Scienza della Comunicazione - UniTrento
Iscrizioni aperte a questo link.

Basic principles of Challenge-Based Learning (CBL)
11 marzo 2021
16:00 - 18:00 - evento online Zoom
Workshop organizzato nell'ambito del progetto ECIU Univerisity, in collaborazione con C-LAB e DCRE.
Il workshop si terrà in lingua inglese.
ECIU University (The European Consortium of Innovative Universities) è una delle 41 Alleanze di Università Europee selezionate nell’ambito del programma Erasmus+ che riunisce tredici università, tra cui l’Università di Trento, accomunate dalla marcata apertura internazionale, dalla qualità e l'innovazione nella didattica e nella ricerca e dalla connessione con il mondo imprenditoriale. ECIU University ambisce a creare un modello educativo rivoluzionario e innovativo su scala europea, nel quale studenti, ricercatori, imprese, organizzazioni pubbliche e cittadini lavorano insieme per trovare soluzioni innovative che abbiano una ricaduta positiva e concreta sulla società. ECIU fa del Challenge-Based Learning (CBL) la modalità nuova di fare ricerca, educazione e innovazione
Il workshop intende diffondere all'interno dell'ateneo il challenge-based learning un approccio pedagogico attraverso il quale gli studenti sono coinvolti attivamente per identificare, analizzare e disegnare una soluzione che risolva una challenge, ovvero una sfida su problematiche attuali e temi reali. L’esperienza di apprendimento é multidisciplinare, include le prospettive degli stakeholders e ha come obiettivo quello di trovare collaborativamente una soluzione sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Programma:
Opening and moderation
Prof. Paola Iamiceli - Vice Rector for teaching at the University of Trento
Presentation of ECIU University
Dr. Grazia Callovini - Head of the International Relations Division of the University of Trento and ECIU Local Ambassador
Challenge Based Learning: unique aspects, framework and examples from the University of Twente
Ir. Frank van den Berg - Senior Educational Consultant, Center of Expertise in Learning & Teaching of the University of Twente (Netherlands)
Role of students and teachers in CBL: from design to assessment
Prof. Jorge Membrillo Hernández - Bioengineering (PhD) of Tecnológico de Monterrey (México)
Examples of CBL at the University of Trento
Prof. Maurizio Marchese - Vice Rector for International Development at the University of Trento
Prof. Alberto Montresor - Delegate for services and information technologies of the University of Trento
Prof. Margherita Brunori - Department of Sociology and Social Research of the University of Trento
Prof. Alessandro Rossi - CLab Trento
Other innovative teaching experiences: Ca' Foscari Contamination Lab
Prof. Vladi Finotto - Rector's Delegate for the Transfer of Knowledge of the Ca’ Foscari University of Venice
Q&A with the audience and speakers
More information and registation HERE
L'evento sarà video-audio registrato e potrà essere diffuso successivamente mediante piattaforma istituzionale (canale Youtube di Ateneo, pagine web di Ateneo, Facebook e altri social) e/o su piattaforma drive dedicata e accessibile ai soli docenti UniTrento previo Login e/o tra le iniziative del consorzio ECIU.
Invitiamo tutte/i a prendere visione della Informativa sul trattamento dei dati personali dei partecipanti agli eventi di Ateneo.
Archivio eventi
Gruppi Tematici e Comunità di Pratica
25 febbraio 2021
ore 14:00 - 15:30 - evento online Zoom
Incontro moderato da Antonella Lotti, Professore Associato di Pedagogia sperimentale presso Dip. Chirurgico, medico, odontoiatrico di Università di Modena e Reggio Emilia
- Le Comunità di pratica: definizione ed esperienza a UniGe, Antonella Lotti
- Che cosa i docenti di UniGe pensano delle Comunità di Pratica, Fabrizio Bracco - delegato del rettore per il Faculty Development e l'Innovazione didattica
- Il punto di vista di un facilitatore di CdP, Marilena Carnasciali - Facilitatrice della CdP della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università di Genova
- Il punto di vista di un componente, Marina Di Carro, Ricercatrice e partecipante alla CdP della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università di Genova e Fabio Di Benedetto, Professore Associato Dip. Matematica e partecipante alla CdP della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università di Genova
Didattica a distanza
18 settembre 2020, ore 11:00-13:30
Webinar
Conversazione online con Susanna Sancassani, Managing Director del METID del Politecnico di Milano. Il dialogo sarà mediato da Patrizia Ghislandi, Giovanni Pascuzzi e Alberto Montresor di UniTrento.
Confronto aperto e dibattito sulle metodologie di apprendimento e insegnamento a distanza.
MATERIALE SEMINARIO
Registrazione del seminario 18-09-20 - accesso consentito esclusivamente a docenti, collaboratori e CEL dell'Università di Trento
25 settembre 2020, ore 11:00-13:30
Webinar
Incontro online con Loredana Perla, docente presso il Dipartimento Di Scienze Della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e Giuseppe Riva, docente alla facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, coordinato dalla professoressa Patrizia Ghislandi di UniTrento.
MATERIALE SEMINARIO
Registrazione al seminario del 25-09-20 - accesso consentito esclusivamente a docenti, collaboratori e CEL dell'Università di Trento
SLIDE_RIVA_webinar FormID_25-09-20.pdf
Qualità della didattica, progettazione e verifica dell’apprendimento
27 novembre, 11 dicembre 2018
Palazzo di Sociologia, via Verdi 26, Trento
Iniziativa in collaborazione con PQA (Presidio per la qualità di ateneo)
Seminario rivolto a delegati alla qualità e alla didattica di Dipartimento/Centro, responsabili di corso di studio e docenti interessati.
27 novembre 2018, ore 9.30
Aula Kessler, Palazzo di Sociologia
Relatore: prof. Ettore Felisatti, Università di Padova
11 dicembre 2018, ore 9.30
Aula 11, Palazzo di Sociologia
Relatrici: dott.ssa Anna Serbati, Università di Padova, prof.ssa Catherine Elizabeth Riley, Università di Trento
11 dicembre 2018, ore 14.00
Aula 11, Palazzo di Sociologia
Relatrici: dott.ssa Anna Serbati, Università di Padova, prof.ssa Catherine Elizabeth Riley, Università di Trento
MATERIALE SEMINARIO:
Introduzione alla valutazione degli apprendimenti (Ettore Felisatti) - PDF, 3.178 KB
26 novembre 2019
9:30-13:00 - Aula 225 (Palazzo Prodi, Dipartimento di Lettere)
Workshop interattivo con attività in coppia e in gruppi piccoli
- Introduzione e ricapitolazione di alcuni concetti esaminati nel progetto MIRA.
- Che cosa è il constructive alignment?
- Perché valutare? (Discussione e attività applicata)
- Progettare la valutazione degli apprendimenti (attività applicata)
- Come valutare? Alcuni metodi di valutazione degli apprendimenti (presentazione e breve attività)
- Constructive Alignment applicato (attività di valutazione).
2 dicembre 2019
9:00-16:00 - Palazzo Prodi, Dipartimento di Lettere
Seminario interattivo sulle basi teoriche dalle 9:00 alle 12:00
Workshop sulle applicazioni dalle 13:00 alle 16:00 - 30 posti disponibili
Struttura e obiettivi di apprendimento:
- conoscere i modelli di valutazione e le varie tipologie di prove;
- sapersi orientare nella scelta delle prove di valutazione;
- saper individuare criteri di valutazione;
- saper costruire una rubrica di valutazione in forma partecipata.
18 febbraio 2020
10:00 -17:00 Dip. Economia e Management
Seminario (10:00-13:00)
Nel corso dell'intervento verranno presentati e discussi i seguenti argomenti: le principali distorsioni valutative; il rapporto tra accertamento/misurazione e valutazione; la valutazione tradizionale, la valutazione autentica e l'accertamento "oggettivo"; l'impiego di strumenti oggettivi in funzione formativa. Focus: la costruzione e l'impiego di prove oggettive. Attività finale: valutazione formativa.
Workshop (14:00-17:00)
Nel corso del laboratorio verranno approfonditi limiti e punti di forza dell'accertamento "oggettivo". Dopo la restituzione dei risultati della valutazione formativa condotta al mattino – con conseguente item analysis condotta su foglio excel – si procederà con un laboratorio incentrato su attività di validazione di strumenti oggettivi. Le attività, condotte a gruppi di 5 persone, prevede il riconoscimento di criticità proprie di prove oggettive e la loro correzione.
24 febbraio 2021
14:30 - 16:30 - evento online Zoom
Workshop organizzato nell'ambito del progetto ECIU Univerisity, in collaborazione con DDSS e DCRE.
Con la partecipazione di Vincenzo Zara, Università del Salento, Rappresentante italiano nello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore
ECIU University (The European Consortium of Innovative Universities) è una delle 41 Alleanze di Università Europee selezionate nell’ambito del programma Erasmus+ che riunisce tredici università, tra cui l’Università di Trento, accomunate dalla marcata apertura internazionale, dalla qualità e l'innovazione nella didattica e nella ricerca e dalla connessione con il mondo imprenditoriale. ECIU University ambisce a creare un modello educativo rivoluzionario e innovativo su scala europea, nel quale studenti, ricercatori, imprese, organizzazioni pubbliche e cittadini lavorano insieme per trovare soluzioni innovative che abbiano una ricaduta positiva e concreta sulla società. Intende porsi fra i precursori nell’adozione delle micro-credentials e delle piattaforme tecnologiche utili alla loro gestione
In questa cornice, il presente workshop intende offrire una panoramica sulle prospettive che si stanno delineando a livello italiano ed europeo per le istituzioni della formazione superiore sull'utilizzo delle micro-credentials intese come strumenti utili alla flessibilizzazione e modularità della formazione, sia in ambito formale che non formale, con lo sviluppo e la diffusione di percorsi formativi brevi, per l'acquisizione di competenze orientate al mercato del lavoro
Introduce l’incontro: prof.ssa Paola Iamiceli, Prorettrice alla didattica dell’Università degli Studi di Trento
Modera: dott. Paolo Zanei, Dirigente Direzione Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università degli Studi di Trento
Intervengono, nell’ordine:
prof. Maurizio Marchese, Prorettore allo sviluppo Internazionale dell’Università degli Studi di Trento
Presentazione di ECIU University: expertise in innovative education and research
prof. Vincenzo Zara, Università del Salento, Rappresentante italiano nello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore
Microcredentials: stato dell'arte a livello europeo e a livello nazionale
dott. Matteo Bertazzo, Specialista in Digital Credentials e dott. Sandro Cacciamani, CEO di Ex Machina Italia
Ecosistema delle Digital Credential: Open Badge & EDCI
Programma completo dell’evento disponibile QUI
L'evento è stato video-audio registrato potrà essere diffuso successivamente mediante piattaforma istituzionale (canale Youtube di Ateneo, pagine web di Ateneo, Facebook e altri social) e/o su piattaforma drive dedicata e accessibile ai soli docenti UniTrento previo Login e/o tra le iniziative del consorzio ECIU.
Invitiamo tutte/i a prendere visione della Informativa sul trattamento dei dati personali dei partecipanti agli eventi di Ateneo.
Microcredentials - Stato dell'arte a livello europeo e a livello nazionale (V. ZARA)
2 marzo 2021
14:30- 16:30 - evento online Zoom
con Susanna Sancussani, Managing Director del METID - Metodi e Tecnologie Innovative della Didattica del Politecnico di Milano
Susanna Sancassani introdurrà il tema della progettazione didattica offrendo spunti di discussione, per lo più fondati su una ricca esperienza nell’uso delle metodologie volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti. Seguiranno brevi presentazioni di alcune esperienze di progettazione didattica presenti in UniTrento e uno spazio aperto al dibattito tra tutti i partecipanti.
Intervengono, condividendo la propria esperienza:
- prof. Denis Viva – Dipartimento di Lettere e Filosofia - UniTrento
- prof. Guido Feller - Dipartimento di Economia e Management - UniTrento
- prof. Eduardo Luis Sola Conde - Dipartimento di Matematica - UniTrento
- prof.ssa Elisabetta Ossanna - Dipartimento di Matematica - UniTrento
- prof. Stefano Oss - Dipartimento di Fisica - UniTrento
Formazione didattica L2
10 febbraio 2020, ore 14:00 POVO 1
Il Focus Group, coordinato dalla prof.ssa Catherine Riley, sarà l'occasione per condividere tra i partecipanti esperienze, dubbi, criticità sulla metodologia didattica impiegata nell'insegnamento in lingua straniera e in particolare in inglese.
Enhancing your Presentations Skills when Teaching in English - From Engaging Slides to Effective Delivery_ Workshop 2
19 giugno 2019, ore 10:00 - 13:15
Aula 119, Dipartimento Lettere e Filosofia, Via T. Gar - Trento
Workshop 2 - Perfecting through practice:
- Participants will deliver a short extract (max 5 minutes) from a lecture, with slides, for peer evaluation and feedback on all aspects covered during workshop 1, including how to best use voice and body language effectively for clarity and emphasis in delivery.
Teacher: Sarah Haigh
Enhancing your Presentations Skills when Teaching in English - From Engaging Slides to Effective Delivery_ Workshop 1
12 giugno 2019, ore 10:00 - 13:15
Aula 227, Dipartimento Lettere e Filosofia, Via T. Gar - Trento
Workshop 1 - Identifying the elements:
- Introduction to effective presentations/lectures
- Identifying good practices from sample clips: What makes slides effective and difficult content more comprehensible? What makes presentations/lectures flow better? What makes delivery more engaging?
- Analysing the effectiveness of participants’ slides – peer- and self-evaluation. How can I enhance my own slides?
Teacher: Sarah Haigh
Strategies, Techniques, Tools and Tips for teaching and learning in an L2 _ Workshop 2
28 maggio 2019, ore 14:00 - 17:00
Aula 227, Dipartimento Lettere e Filosofia, Via T. Gar - Trento
Workshop 2 - Promoting active participation and skills development by
- Examining approaches which enhance engagement and interaction and encourage applied learning;
- Discussing how to organise group work effectively; understanding how to develop communication skills in an L2.
- Analysing a learning activity – self- and peer-evaluation plus Feedback in order to identify effective approaches and tools for skills development and evaluation
Teacher: Catherine Elizabeth Riley
Promoting learning: adapting content, recapping, recycling, monitoring, evaluating (Catherine Riley)
Strategies, Techniques, Tools and Tips for teaching and learning in an L2 _ Workshop 1
23 maggio 2019, ore 11:00 - 14:00
Aula 226, Dipartimento Lettere e Filosofia, Via T. Gar - Trento
Workshop 1 - Promoting learning by:
- Examining ways to adapt content; discussing strategies for recapping and recycling; illustrating tools to monitor learning and progress; identifying issues involved in evaluation and how to address them.
- Analysing lesson plans – self- and peer-evaluation plus Feedback with a view to planning effective lessons/learning.
Teacher: Catherine Elizabeth Riley
26 febbraio 2019, ore 13.30
Sala Seminari I piano, Dipartimento Economia e Management, Via Inama, 5 - Trento
Il Focus Group, in cooperazione con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà coordinato dalla prof.ssa Catherine Riley con il supporto della dott.ssa Elisabeth Julie Vargo e sarà l'occasione per condividere tra i partecipanti esperienze, dubbi, criticità sulla metodologia didattica impiegata nell'insegnamento in lingua straniera e in particolare in inglese.
Formazione neo assunti
15 novembre 2018, ore 16-18
Sala Seminari del Dipartimento di Economia e Management, primo piano dell’ala “vecchia”
Conoscere i principali meccanismi sottesi ai processi di studio e acquisizione delle conoscenze; tener conto delle potenzialità e dei vincoli del sistema cognitivo; riconoscere e gestire gli stili di apprendimento; scegliere tra le diverse opzioni didattiche in modo critico e teoricamente motivato.
29 novembre 2018, ore 16-18
Sala Seminari del Dipartimento di Economia e Management, primo piano dell’ala “vecchia”
Progettare l’attività didattica per gruppi di lavoro/ricerca in coerenza con gli obiettivi di apprendimento: come organizzare gruppi, come articolare il compito che i gruppi dovranno realizzare, come valutare il lavoro svolto.
MATERIALE SEMINARIO:
Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari (Paola Venuti) - PDF, 1.796 KB
6 dicembre 2018, ore 16-18
Sala Riunioni, secondo piano, Sociologia
Fornire coerenza testuale alla lezione e al progetto didattico; costruire idee, rappresentazioni e relazioni interpersonali attraverso la narrazione; integrare le forme simboliche con la conoscenza e la padronanza dell’universo linguistico; sviluppare la consapevolezza della competenza comunicativa e delle forme retoriche efficaci nella relazione didattica.
10 gennaio 2019, ore 16-18
Sala Riunioni, secondo piano, Sociologia
Che cosa si intende per didattica partecipativa e attiva: riflessioni metodologiche e buone pratiche per potenziare negli studenti e nelle studentesse le competenze sia disciplinari specifiche che trasversali.
MATERIALE SEMINARIO:
24 gennaio 2019, ore 16-18
Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi - Trento
A partire dall’analisi dello stato dell’arte, riflettere su programmazione del corso e syllabus; definire i risultati dell’apprendimento attesi; pianificare coerentemente obiettivi, metodi didattici e strumenti di valutazione e verifica.
MATERIALE SEMINARIO:
Dal syllabus alla verifica (Maria Micaela Coppola e Giuseppe Ritella) - PDF, 568 KB
31 gennaio 2019, ore 16-18.45
Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi - Trento
Struttura: i principi generali della qualità; il sistema AVA e il sistema di AQ nell’Ateneo di Trento; valutare e migliorare le attività individuali di docenza.
Chi frequenta il corso acquisirà i concetti fondamentali della gestione della qualità, nei suoi aspetti di miglioramento delle attività e di accreditamento, comprendendo come applicarli nella vita lavorativa quotidiana; acquisirà le nozioni fondamentali sul quadro regolamentare e normativo in tema di valutazione e procedure per la qualità e sulla sua recente evoluzione; avrà le basi necessarie per approfondire il tema, nel caso di un coinvolgimento negli organismi dipartimentali e di ateneo di alla assicurazione della qualità.
MATERIALE SEMINARIO:
24 gennaio 2020, ore 9:30 - 18:00
Villa Bortolazzi - loc. Acquaviva, Mattarello di Trento
Seminario residenziale dedicato ai docenti neo-assunti; un'occasione per parlare di metodologia dell'insegnamento universitario e di innovazione didattica, per ascoltare, per riflettere, un'occasione di confronto e, dove possibile, di sperimentazione.
Intervengono: Paola Iamiceli, Roberto Cubelli, Claudia Cattani, Giovanni Pascuzzi, Paola Venuti, Elisabeth Julie Vargo, Alessandro Rossi, Simona De Falco.
Programma:
ANNULLATO a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19
Villa Bortolazzi - loc. Acquaviva, Mattarello di Trento
Seminario residenziale dedicato ai docenti neo-assunti (II parte); un'occasione per parlare di metodologia dell'insegnamento universitario e di innovazione didattica, per ascoltare, per riflettere, un'occasione di confronto e, dove possibile, di sperimentazione.
Intervengono: Paola Iamiceli,Enrico Zaninotto, Maria Micaela Coppola, Catherine Riley, Patrizia Ghislandi, Paola Venuti.
Programma:
16 ottobre 2020, ore 10:00 -13:00
Workshop online dedicato ai docenti neo-assunti a chiusura dei seminari residenziali 2020 "Metodologie e innovazione nella didattica universitaria"
Progettare la didattica attraverso il “constructive alignment” : costruire un syllabus coerente a partire dai risultati di apprendimento (Learning Outcomes) attraverso modalità della didattica e le attività di apprendimento (teaching and learning), per arrivare a metodi e criteri di valutazione più consoni a misurare l’ottenimento dei risultati di apprendimento individuati.
Obiettivo del workshop è di imparare a stendere in modo chiaro e puntuale i risultati di apprendimento e capire come il cunstructive alignment è uno strumento utile nella progettazione della didattica e non solo nella scrittura del syllabus.
Dopo una parte teorica, il workshop prevede una serie di attività di gruppo utilizzando gli strumenti online di zoom.
Progettare la didattica attraverso la scrittura del Syllabus
23 ottobre 2020, ore 11:00 - 12:30
Webinar online dedicato ai docenti neo-assunti a chiusura dei seminari residenziali 2020 "Metodologie e innovazione nella didattica universitaria"
Il seminario tratterà il tema della innovazione metodologica e tecnologica in relazione a quello della qualità della didattica accademica. Introdurrà dal punto di vista teorico la didattica collaborativa e attiva e descriverà come la tecnologia si è evoluta permettendo negli anni più recenti l’uso di queste due strategie anche nella didattica online e blended. Questo implica un cambiamento significativo nel ruolo del docente e una sempre maggiore importanza della progettazione didattica.
Il seminario si conclude con la presentazione di un esempio di corso blended collaborativo ed attivo.
Il materiale del seminario può essere richiesto dai singoli partecipanti inviando una email alla prof.ssa Ghislandi.